Introduzione
Saper soddisfare i bisogni del mercato, con attenzione al servizio per il cliente, puntualità e qualità del prodotto hanno permesso a Ingranaggi Moreali di diventare un leader di mercato e trovarsi oggi un una fase di forte espansione.
Per consolidare questa crescita puntiamo a diventare un player Lean World Class® nei prossimi 5 anni e, proprio ai fini del raggiungimento di un obiettivo così ambizioso, abbiamo lanciato un impegnativo progetto di Lean&Digital Transformation, accompagnati da Bonfiglioli Consulting, primaria società di consulenza dal 1973, a fianco delle aziende per sostenerne la crescita e l’affermazione sui mercati globali, e Digibelt, una start up innovativa di applicazioni Lean Industry 4.0 per l’industria manifatturiera dell’ecosistema di Bonfiglioli Consulting.
Gli obiettivi del progetto
Il progetto di Lean&Digital Transformation è finalizzato a supportare l'azienda nella ricerca della massima efficienza operativa, attraverso un programma di progressiva digitalizzazione dell'intera fabbrica in grado di raccogliere tutti i dati generati e trasformarli in Key Performance Indicator in tempo reale.
Un percorso che implica, innanzitutto, un'evoluzione della cultura d'impresa e dell'organizzazione. Attraverso programmi di training rivolti ai collaboratori sui principi e gli strumenti Lean World Class®, l’azienda punta alla diffusione capillare del mindset orientato al miglioramento continuo, alla ricerca della qualità totale grazie al coinvolgimento, alle nuove skill acquisite in termini di metodi e strumenti Lean, ma anche di competenze soft come leadership e gestione dei team di lavoro.
L'applicazione del progetto dall'attuale reparto pilota a tutta la fabbrica avrà un forte impatto, con effetti misurabili principalmente su due fronti:
- la qualità, già punto di forza dell'azienda, che crescerà ulteriormente grazie a un approccio di miglioramento continuo, con ricadute sulla riduzione dei costi e dei tempi, che si tradurranno in un miglior servizio al cliente finale;
- l'efficienza, attraverso l’attenta e continua ricerca del miglioramento continuo, reso possibile dalla raccolta capillare dei dati, che porterà tutti – a partire dagli operatori di macchina - ad individuare ed eliminare le perdite e le inefficienze degli impianti.
Proposito dell'azienda
In definitiva, l'azienda non solo si doterà di una struttura digitale all'avanguardia in grado di massimizzare le potenzialità della fabbrica e rispondere, se non superare, le aspettative di grandi clienti, ma anche di un'infrastruttura organizzativa avanzata, capace di potenziare le competenze tecniche e relazionali delle persone, che la renderà competitiva e resiliente di fronte alle continue sfide dell'economia 4.0.